Il rilascio dell’attestato di primo soccorso: chi ne è responsabile?
L’attestato di primo soccorso è un documento che attesta la capacità di una persona di prestare le prime cure in caso di emergenza sanitaria. Ma chi può rilasciare tale certificazione? In Italia, l’attestato di primo soccorso può essere rilasciato da diverse figure professionali, come medici, infermieri e volontari delle associazioni di protezione civile. Tuttavia, affinché il documento abbia valore legale, deve essere emesso da un ente accreditato dal Ministero della Salute. Le modalità per ottenere l’attestato variano a seconda del tipo di corso seguito. Ad esempio, per il corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation), che prevede l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno, è necessario sostenere un esame finale presso un centro autorizzato dalla Società Italiana di Cardiologia. È importante sottolineare che il rilascio dell’attestato non garantisce la piena competenza nella gestione delle situazioni d’emergenza. Infatti, la formazione dev’essere costante ed aggiornata nel tempo per poter mantenere le conoscenze e le competenze acquisite. In sintesi, l’attestato di primo soccorso può essere rilasciato da professionisti qualificati o da enti accreditati dal Ministero della Salute. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la formazione deve essere continua per garantire sempre una risposta adeguata in caso d’emergenza.