Corsi di formazione per lavori in quota e sicurezza sul lavoro – D.lgs 81/2008 – Guide Alpine

Novembre 25, 2023
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sicurezza sul lavoro è aumentata considerevolmente. Il D.lgs 81/2008 ha introdotto importanti normative al riguardo, tra cui quelle relative ai lavori in quota. Per svolgere tali attività è fondamentale acquisire le competenze necessarie attraverso corsi di formazione specifici. I lavori in quota possono essere classificati in tre categorie, a seconda del livello di rischio associato ad essi. La prima categoria comprende i lavori che si svolgono su ponteggi o impalcature fisse, come ad esempio quelli svolti dai muratori o dagli operai edili. La seconda categoria riguarda i lavori effettuati con piattaforme elevabili o traslocazioni verticali, come nel caso degli operatori dei carrellisti o delle gru. Infine, la terza categoria include tutti quegli interventi che richiedono l’utilizzo di imbracature antica caduta e sistemi anticaduta mobili. Per garantire la sicurezza durante questi tipologie di lavorazioni è necessario indossare Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati. Questo significa utilizzare caschi protettivi, guanti antitaglio, occhiali da protezione e calzature antinfortunistiche. Inoltre, occorre anche conoscere le procedure corrette per l’utilizzo dei DPI e saper riconoscere eventuali segni di usura o danneggiamenti. Le guide alpine, professionisti esperti nelle attività di montagna, sono coloro che spesso si trovano ad operare in quota. Questi professionisti sono responsabili della sicurezza dei loro clienti durante le escursioni e le scalate. Per svolgere al meglio il proprio lavoro, è fondamentale che le guide alpine partecipino a corsi di formazione specifici sulla sicurezza sul lavoro e sui lavori in quota. I corsi di formazione per le guide alpine comprendono sia aspetti teorici che pratici. Durante la parte teorica, vengono affrontati argomenti come la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, i diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro, nonché l’importanza dell’utilizzo corretto dei DPI. La parte pratica dei corsi prevede esercitazioni sul campo mirate a far acquisire alle guide alpine competenze specifiche riguardanti l’utilizzo delle imbracature anticaduta e degli altri dispositivi utilizzati nei lavori in quota. Vengono simulate situazioni di emergenza per testare la capacità delle guide nel gestire eventuali incidenti o cadute accidentali. Durante questi corsi viene anche dedicato ampio spazio all’apprendimento delle tecniche di salvataggio in caso di incidente in quota. Le guide imparano a utilizzare correttamente gli ancoraggi mobili o fissati alla roccia per garantire un recupero sicuro in caso di necessità. Al termine del corso, viene rilasciato un attestato valido ai fini della legge D.lgs 81/2008 che certifica la partecipazione e l’acquisizione delle competenze necessarie per operare in sicurezza durante i lavori in quota. In conclusione, i corsi di formazione per lavori in quota, DPI e sicurezza sul lavoro sono fondamentali per garantire la tutela della salute e della vita dei lavoratori. Nell’ambito delle attività svolte dalle guide alpine, questi corsi rivestono un’importanza ancora maggiore, poiché spesso si trovano a gestire situazioni ad alto rischio. Acquisire le competenze specifiche