Cosa si intende per Pav rischio elettrico? D.Lgs 81/08

Maggio 09, 2023
Il Pav (Piano di Azione per la Valutazione dei rischi) è un documento obbligatorio previsto dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008 che ha come scopo la valutazione dei rischi presenti in azienda, tra cui il rischio elettrico. Il rischio elettrico è uno dei più pericolosi sul luogo di lavoro, poiché può causare gravi lesioni o addirittura la morte se non gestito correttamente. L’energia elettrica può infatti provocare scosse, bruciature o incendi. La normativa prevede che tutte le attività lavorative che comportano l’utilizzo di energia elettrica siano svolte da personale adeguatamente formato e informato sui possibili rischi. Inoltre, ogni azienda deve predisporre il Pav, nel quale devono essere identificati i potenziali pericoli legati all’uso dell’elettricità sul posto di lavoro. Nel Piano di Azione devono essere indicate le misure preventive e protettive adottate dall’azienda per garantire la sicurezza dei lavoratori durante l’utilizzo dell’elettricità. Tra queste possono rientrare l’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti isolanti o scarpe antinfortunistiche, ma anche l’utilizzo di impianti a bassa tensione o l’affidamento delle operazioni a personale specializzato. In sintesi, il Pav rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare per quanto riguarda il rischio elettrico. Grazie alla sua predisposizione, è possibile individuare i pericoli legati all’utilizzo dell’elettricità ed adottare le misure necessarie per prevenirli efficacemente.