Manuale di rintracciabilità HACCP: la guida completa per garantire la sicurezza alimentare
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che si basa sulla prevenzione e il controllo dei rischi. La rintracciabilità è una parte essenziale del sistema HACCP, poiché consente di individuare rapidamente l’origine di eventuali contaminazioni o problemi nella catena alimentare. Un manuale di rintracciabilità HACCP deve contenere informazioni dettagliate su ogni fase della produzione, dalla materia prima alla distribuzione del prodotto finito. In particolare, devono essere registrati i fornitori delle materie prime, le date di produzione e scadenza dei prodotti, gli operatori coinvolti nelle varie fasi della lavorazione e le modalità di conservazione e trasporto. In caso di emergenza sanitaria o richiesta da parte delle autorità competenti, il manuale deve consentire una tracciabilità completa del prodotto in tutte le sue fasi. Questo significa che ogni singolo lotto deve essere identificato univocamente e collegato alle informazioni relative alla sua provenienza e lavorazione. Il manuale di rintracciabilità HACCP è quindi uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti e proteggere la salute dei consumatori. È importante che sia aggiornato regolarmente in base alle modifiche apportate al processo produttivo o ai requisiti normativi in vigore.